Caciocavallo

  • Ingredienti: latte di vacca, caglio, sale.

Scegli una variante:

A partire da 6,00 €
spese di spedizione escluse

Dico Bene o Dico Giusto?

Un aneddoto afferma che durante un attacco da parte dell'esercito borbonico, i pastori e i contadini, che avevano nascosto il formaggio nei ripari di montagna, portarono i caciocavalli come provviste ai combattenti, usando il formaggio come "cibo di resistenza". Addirittura, secondo alcuni racconti locali, il caciocavallo divenne una sorta di simbolo di "unità e di forza popolare", tanto che i pastori cominciarono a chiamare il formaggio "caciocavallo della libertà" in segno di solidarietà con il movimento rivoluzionario.

Nonostante la sconfitta della Repubblica Napoletana e il ritorno al potere dei Borboni, il caciocavallo continuò a essere prodotto e consumato, trasformandosi nel tempo in un simbolo non solo della tradizione gastronomica, ma anche di resistenza e determinazione popolare. Ancora oggi, il caciocavallo rappresenta una delle eccellenze del sud Italia, con varianti che spaziano dal caciocavallo Silano della Calabria al caciocavallo podolico delle zone interne di Puglia, fino al famoso caciocavallo ragusano della Sicilia.